wu wei
METODI

WU WEI come funziona il non metodo del Taoismo?

CONDIVIDI SU:
Reading Time: 6 minutes

Parliamo di Taoismo, o meglio del WU WEI cercando di capire come funziona. Spesso viene considerato un NON metodo, perché il Taoismo è considerato un processo, come l’acqua che scorre ed insegna a lasciare che le cose seguano il loro percorso senza ostacolarle, ovvero senza agire.

“Il Tao non fa nulla, ma nulla è lasciato non fatto.”

Lao-Tzu

Prendere spunto da concetti legati alle tradizioni culturali, filosofiche o religiose può aiutarci a vedere le cose da una prospettiva diversa e può perciò aiutarci a trovare delle risposte o a migliorare alcuni aspetti del nostro comportamento. La crescita personale è un tema davvero ampio e prende in considerazione tutto ciò che riguarda il lavoro introspettivo della persona. Non sempre ci ritroviamo nei metodi o nelle conoscenze in cui ci imbattiamo, ma questo non vuol dire precluderci l’opportunità di conoscere tali metodi.

Conoscere non vuol dire applicare. Per questo motivo oggi vi parlo di questa filosofia orientale a mio avviso interessante… scopriamo insieme il perché.

Cosa è il WU WEI e dove nasce

Wu wei significa letteralmente ”non agire” e riguarda la filosofia Taoista. Il Taoismo o Tao nasce in Cina nel VI secolo a.C. con gli scritti del filosofo Lao-Tzu ( il Vecchio Maestro ). Una figura di cui non ci sono prove storiche ma viene spesso citato negli scritti di Confucio. Di Lao abbiamo il testo “Tao The Ching” (“La Via e il suo potere”) in cui viene descritto il significato di questa Via o Tao, come il principio dell’universo che non va mai ostacolato.

Proprio dal concetto di non ostacolare la Via e quindi il principio dell’universo, nasce la regola del Tao WEI WU WEI ovvero agire senza agire.

WEI sta per azione, mentre WU significa assenza.

L’elemento dell’acqua viene spesso citato come esempio perché capace di erodere la roccia, superare ostacoli trovando un passaggio secondario. Non ci sono ostacoli per l’acqua ed è capace di modificare il proprio fluire continuamente, senza sforzo. Essa è costante e si adatta ad ogni situazione senza fatica.

«Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l’acqua. Niente ostacoli – essa scorre. Trova una diga, allora si ferma. La diga si spezza, scorre di nuovo. In un recipiente quadrato, è quadrata. In uno tondo, è rotonda. Ecco perché è più indispensabile di ogni altra cosa. Niente esiste al mondo più adattabile dell’acqua. E tuttavia quando cade sul suolo, persistendo, niente può essere più forte di lei.»

Lao-Tzu

Perché la vita scorra senza difficoltà lungo la Via dobbiamo entrare in sintonia e allinearci ad essa, eseguendo solo quelle azioni semplici che mantengono l’equilibrio della natura.

Dopo il 206 a.C. la filosofia Taoista diventa una religione.

wu wei come funziona
wu wei come l’acqua che scorre

I principi del WU WEI

Il Tao è immutabile ed eterno, è la vita che rotea attorno ad esso e per mantenere l’equilibrio con esso, occorre staccarsi dalle preoccupazioni materiali e dalle emozioni distruttive quali l’ambizione e la rabbia. Si dovrebbe invece condurre una vita serena e semplice, agire spontaneamente e in armonia con la natura, senza lasciarsi trascinare dagli impulsi emotivi.

Una filosofia che si dissocia molto dalla cultura occidentale.

Il wu wei funziona, o meglio si pratica, attraverso delle virtù che vanno rispettate, che sono:

  • L’UMILTÀ
  • LA SOTTOMISSIONE
  • LA NON INTERFERENZA
  • LA PASSIVITÀ
  • IL DISTACCO

Secondo questi principi dovremmo cercare di agire senza sforzo, senza rispondere con la rabbia di fronte alle difficoltà ma con distacco. Senza troppe ambizioni siamo consapevoli di essere parte di un percorso naturale di vita e per questo non c’è bisogno di insistere con violenza sulle nostre scelte, ma seguire il percorso degli eventi perché siamo parte di qualcosa di più grande di noi che è il Tao, il principio fondamentale dell’universo.

Come funziona il WU WEI

L’universo secondo il Taoismo è costituito da due tipologie di elementi raggruppati nello YIN e nello YANG.

  • LO YIN: comprende tutto ciò che è scuro, umido, morbido, freddo, femminile.
  • LO YANG: comprende tutto ciò che è luminoso, asciutto, duro, caldo e maschile.

Ogni cosa è fatta di YIN e YANG e quando questi due aspetti sono in equilibrio si raggiunge l’armonia dell’universo. Questa armonia si raggiunge con l’esercizio mentale e fisico come la meditazione spirituale e il tai chi.

La meditazione spirituale si differenzia da quella scientifica di cui parlo nel mio articolo a riguardo ( clicca qui per approfondire ). Si differenziano perché la meditazione spirituale ha lo scopo di arrivare all’elevazione dello spirito e a controllare la sua energia. Nella meditazione scientifica invece non c’è niente di ascetico ma solo il controllo e l’ascolto del proprio corpo, con lo scopo di imparare a gestire le emozioni e molto altro.

Per quanto riguarda il tai chi invece si fa riferimento ad un tipo di arti marziali.

Come accennato prima, la filosofia WU WEI funziona e si applica attraverso i suoi principi. Ci insegna a vivere armoniosamente con la natura, perché siamo parte di essa e basta compiere il minimo sforzo per affrontare scelte o risolvere problemi, visto che altrimenti rischieremo di rompere l’equilibrio del processo naturale degli eventi. Parliamo di uno stile di vita pacifico, dove si evita di sprecare energie con emozioni negative come la rabbia e ci si allena a rimanere calmi e pazienti. Non vanno forzati gli eventi, ogni percorso ha il suo tempo e va rispettato, altrimenti si va contro natura e si spezza il suo equilibrio.

Alcune storie sul Taoismo

Per comprendere ancora meglio questa filosofia e capire come funziona il WU WEI ecco alcune storie a riguardo:

La pozzanghera e il lago

Quando un allievo chiese al maestro cosa potesse fare contro le emozioni e i sentimenti spiacevoli, dolorosi e negativi e contro tutte le ingiustizie che lo perseguitavano giorno dopo giorno, si sentì rispondere così: -Se un elefante salta dentro a una pozzanghera, questa si svuota e si distrugge in un solo colpo; se il tuo cuore è una pozzanghera e le emozioni sono un elefante, quello che puoi veramente fare, è trasformare la pozzanghera in un lago, allora l’elefante non farà più paura -.

Fortuna o sfortuna?

A un contadino era fuggito il cavallo e i suoi vicini si erano riuniti per consolarlo di ciò che considerava una sfortuna… E gli disse :- Può darsi -. Il giorno dopo il cavallo ritornò portando con sé sei cavalli selvaggi e i vicini arrivarono acclamando una simile fortuna. E gli disse: – Può darsi -. Il giorno dopo suo figlio cerca di sellare uno dei cavalli selvaggi ma fu disarcionato e si ruppe una gamba. Ancora i vicini vennero ad offrire la loro partecipazione alla sfortuna. Egli disse : – Può darsi -. Il giorno dopo gli ufficiali vennero al villaggio per scegliere i giovani da mandare in guerra, ma a causa della gamba rotta il figlio del contadino non venne preso. Quando i vicini vennero per esprimere quanto fortunatamente fossero andate le cose, egli disse ancora : -Può darsi -.

La fortuna e la sfortuna, la felicità e l’infelicità, la vita e la morte, sia su piccola scala che su grande scala, vanno e vengono continuamente senza un inizio e una fine. Come si può leggere una sola parola e pretendere di giudicare l’intero libro della vita?

Conclusioni

Bene, a questo punto tiriamo le nostre conclusioni. Il mondo orientale, con le proprie filosofie, religioni e culture può risultare affascinante perché, a differenza di quello occidentale, punta molto sull’introspezione e la crescita interiore. Viene prima la persona e poi la materia o in alcuni casi, come questo, la materia e l’ambizione umana vengono considerate deleterie per l’uomo.

Sicuramente siamo parte di un percorso naturale in cui si nasce, si cresce e si muore. Ogni elemento ha la sua energia vitale, ovvero è composto da cellule che si rigenerano e muoiono continuamente. Ma evoluzionisticamente parlando, ci sono esseri sulla terra più e meno evoluti e l’uomo è il più evoluto di tutti, grazie alla sua coscienza maggiormente sviluppata. Facciamo parte di una società ben organizzata dove ognuno ha il suo ruolo e credo che, vivere completamente secondo la filosofia o religione Taoista ai tempi di oggi non sia molto semplice.

Spesso ho parlato nei miei articoli dell’importanza di avere uno o più scopi nella vita, di avere dei progetti semplici o ambiziosi che siano. Soprattutto in una società frenetica come la nostra, avere le giornate programmate sembra necessario a rimanere focalizzati sui nostri impegni e scopi personali. Una cura o prevenzione allo stress sembra proprio essere quella di avere degli scopi personali che ci aiutano a vivere motivati e stimolati e anche di questo ne parlo su un articolo a riguardo ( clicca qui per leggerlo).

Ma se dovessimo fallire? Se ci trovassimo di fronte a problemi più grossi di noi e tutti i nostri piani, o parte di essi fallirebbero?

A questo punto dovremmo avere dei piani secondari già pronti, oppure potremmo conoscere dei metodi o conoscenze che potrebbero aiutarci a superare almeno emotivamente questi difficili periodi della vita. Ecco che in questo caso la filosofia Taoista potrebbe aiutare.

Superare le difficoltà con calma e pazienza non è sempre semplice, spesso le emozioni prendono il sopravvento e riuscire a controllarle non è facile. A volte non si può fare niente, possiamo solo che aspettare. Spesso ci dobbiamo rassegnare, lasciar scorrere il tempo necessario a farci recuperare le energie e sgombrare la mente dai pensieri che ci assalgono. Lasciar fluire il corso degli eventi… infatti… c’è un tempo per combattere ed uno per curare le ferite.

Ecco l’importanza del WU WEI, dal mio punto di vista. E voi invece cosa ne pensate? Avete conoscenze maggiori a riguardo? Lo interpretate diversamente nella vostra vita o non lo interpretate affatto? Scrivetelo pure nei commenti.

Grazie,

Lachiarasognante.

LIBRI CONSIGLIATI:

Ecco le letture consigliate se volete approfondire l’argomento e magari poterlo andare a rivedere ogni volta che vorrete, avendo il libro a casa.

A voi la scelta e buona lettura!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *