tempo
RICERCHE PERSONALI

Tempo come averne abbastanza

CONDIVIDI SU:
Reading Time: 4 minutes

Tempo, come averne abbastanza da riuscire a portare a termine tutti gli impegni della giornata? Come facciamo a ricavare del tempo a noi stessi e alle nostre passioni, senza tralasciare gli impegni quotidiani?

Tanto evanescente quanto lungo e interminabile, il tempo cambia in base a come lo percepiamo. Il tempo è una risorsa fondamentale e di pregiata importanza! Se gestito in modo efficiente è capace di farci raggiungere le più alte vette nella società o anche personali. Ma come si riesce a gestire il tempo in modo da averne abbastanza per fare tutto quello che desideriamo? … Vediamolo insieme, ma partiamo prima dalla base.

Cos’è il tempo?

Di cosa parliamo esattamente quando parliamo di tempo?

Ora proverò a darvi la mia versione personale e se avete delle descrizioni migliori potete citarle nei commenti a fine articolo, lasciando anche link di siti che approfondiscono in modo tecnico l’argomento. Sarebbe bello condividere e accrescere nozioni su questo misterioso e affascinante tema.

Quando parliamo di tempo, parliamo di una successione di attimi. Se prendiamo degli scatti fotografici in successione abbiamo una raccolta temporale di momenti. La fotografia infatti è capace di fermare il tempo perché cattura l’attimo.

Il tempo non si ferma e scorrendo si trasforma da futuro (ipotetica rappresentazione di eventi) in presente (attuale accadimento di eventi) per poi divenire passato (serie di eventi accaduti).

Il tempo è l’ipotetica dimensione nella quale si concepirebbe e si misurerebbe il trascorrere degli eventi. La complessità del concetto è da sempre oggetto di studi e riflessioni filosofiche e scientifiche. Allo stato attuale delle conoscenze scientifiche accettate da oltre un secolo, il tempo è solo apparente ma non esiste nella realtà fondamentale, anche se per l’uomo è stato da sempre una verità fondamentale.

Enciclopedia Wikipedia

Quando parliamo di tempo parliamo di fisica (la materia che studia gli eventi naturali). Esso è una dimensione utilizzata in fisica per misurare lo scorrere degli eventi e si fonde con lo spazio ed il movimento. Senza movimento non c’è tempo e viceversa, entrambi avvengono in uno spazio definito e misurabile.

Ecco il link di un blog che spiega nel dettaglio questo particolare concetto:

https://www.ecplanet.org/node/1226

Saper gestire il tempo ci aiuta ad averne abbastanza

Il nostro quotidiano è fatto di routine, passioni, impegni lavorativi, svaghi e così via. Riuscire ad incastrare gli impegni, lasciandoci del tempo libero da dedicare al relax o agli hobbies è fondamentale per rimanere in salute.

Non tutti impegnano il tempo nella programmazione delle giornate. Il rischio é quello di dedicare troppo spazio al lavoro o alle faccende domestiche, ritrovandosi a fine giornata stanchi e stressati.

Il tempo è una risorsa importante da non sottovalutare e averne abbastanza dipende da noi!

Senza una buona gestione del tempo a disposizione rischiamo di perdere di vista i nostri obiettivi, dimenticando le cose o le persone importanti a cui dedicare le attenzioni necessarie. Rischiamo inoltre di sprecare tempo dietro a mansioni inutili, o di non distribuire le nostre energie in modo ottimale ai vari impegni giornalieri. Tutto questo contribuisce a nutrire quel fenomeno negativo che ormai siamo spesso abituati a sentire: lo stress.

Perciò è importante saper gestire il tempo, per evitare appunto lo stress, di una vita vissuta senza una logica o un piano. Raccattare spazi tra un impegno e l’altro senza un piano strategico non ci porterà da nessuna parte!

Le regole per gestire il tempo ed averne abbastanza

È importante nella vita essere produttivi, avere degli scopi e dei sogni, banali o ambiziosi che essi siano.

Prima di tutto bisogna porsi degli obiettivi e crearsi dei piani a riguardo, per sapere cosa vogliamo per noi stessi e come muoverci. Dopodiché, si elencano le priorità che desideriamo o che dobbiamo, per forza di cose, mettere al primo posto.

Questo fa si che qualunque tipo di vita percorriate abbia un senso e sia stimolante. È il primo tassello per la serenità e la soddisfazione di costruirsi qualcosa. Avere degli scopi e delle priorità, vi aiuterà a gestire il tempo in modo ottimale dedicandovi alle necessità e lasciandovi del tempo libero anche per voi stessi o per quello che vi rende felici.

Se ci poniamo i giusti obiettivi e ci creiamo i giusti piani per raggiungerli, avremo modo di capire quali sono le nostre vere necessità. In base a tutto ciò saremo capaci di programmare le nostre giornate creando una perfetta e stimolante routine quotidiana! Senza una corretta programmazione non riusciamo a raggiungere i nostri obiettivi.

Perciò se non riusciamo a gestire il tempo, non potremmo mai averne abbastanza!

Se il tempo che abbiamo non ne è abbastanza, probabilmente non sappiamo programmarci, abbiamo troppi impegni e non rispettiamo le priorità. Quando non seguiamo nessuna delle regole appena citate, riusciremo a fare ben poco nelle nostre giornate.

Conclusioni

Voi come gestite le vostre giornate e quanto tempo riuscite a dedicare a voi stessi?

Io sono la classica persona che tiene un’agenda personale tutta scarabocchiata e piena di post-it. Vivo di promemoria e priorità che mi aiutano a rendere piene e stimolanti le mie giornate. Mi diverto a creare sempre nuovi obiettivi da raggiungere. Più ho tempo libero, più cerco di dedicarlo a cose produttive come imparare qualcosa di nuovo. Ho sempre bisogno di nuovi stimoli e spesso mi ritrovo a voler fare troppe cose rischiando di non concludere niente, perciò per me è fondamentale rimanere focalizzata sui miei obiettivi e sulle mie priorità, spalmando gli impegni in diverse giornate, senza tralasciare i più importanti.

Per rendere tutto questo reale e quindi gestire al meglio il proprio tempo ed averne abbastanza è fondamentale la programmazione. Ricordate inoltre che una giornata è fatta di 24 ore di cui 10 possiamo sfruttarle per dormire e riposare mentre le altre 14 ore sono ottime per gestire al meglio il nostro tempo non credete? 14 ore possono essere davvero tante se incastriamo bene gli impegni e le priorità!

Vi spiegherò come programmare nello specifico le giornate nel mio prossimo articolo:

Programmare le giornate per ottimizzare il tempo a disposizione.

Se volete rimanere aggiornati e non volete perdere i miei post allora vi invito ad iscrivervi alla newsletter di Guardati Dentro nel modulo in fondo alla pagina.

Voi invece, che tipo di esperienza avete con il tempo? Scrivetelo nei commenti.

Come sempre a fine articolo lascio dei libri che consiglio per approfondire l’argomento da soli e anche delle conferenze di esperti da vedere e ascoltare.

Grazie!

Lachiarasognante.

LIBRI CONSIGLIATI:

Ecco dei pratici e semplici libri, che possono essere di aiuto. Dipende molto dal vostro intento. Se avete bisogno di approcciarvi seriamente in pratiche e consigli utili a gestire e programmare gli impegni allora “Gestione del tempo” di Flavio Rossi è molto più esaustivo e d’aiuto. Ma io personalmente li reputo tutti e tre molto interessanti. C’è sempre qualche particolare che può essere d’ispirazione o allagare la prospettiva in un libro. Voi quale vorreste leggere o magari avete già letto? Lasciate pure qualche commento in merito.

APPROFONDIMENTI:

Lo psicologo Philip Zimbardo sostiene che felicità e successo trovino le loro radici in un aspetto che sottovalutiamo: il nostro approccio al passato, al presente ed al futuro. Ci suggerisce quindi di calibrare la nostra percezione del tempo al fine di migliorare la qualità della nostra vita.

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *