
Sorridere come cura per l’anima!
Sorridere fa bene all’organismo ed è un’ottima cura per la nostra anima! … Lo abbiamo ormai sentito un sacco di volte immagino. La risata è un toccasana per i nostri polmoni, per il cuore, per il fegato e per la nostra salute in generale, ma non solo. Ci aiuta nelle relazioni sociali e nel mondo del lavoro… come? Scopriamolo insieme partendo dai benefici che offre una spontanea risata o un dolce sorriso.
I benefici del sorriso:
- Sorridere naturalmente allunga la vita e ringiovanisce il viso;
- Scatena il buonumore;
- migliora il sistema nervoso e allevia lo stress provocandoci relax, rallentando il battito cardiaco e la pressione sanguigna;
- Sorridere infonde sicurezza ed è la chiave del successo, anche nel lavoro. Chi sorride ed è di buonumore è più produttivo e trasmette calma, sicurezza e fiducia anche ai colleghi;
- Una persona sorridente è più piacevole di una imbronciata, e questo migliora l’impressione sugli altri.
A quanto pare più si sorride spontaneamente, più gli effetti sono maggiori e duraturi. Ma se al sorriso aggiungiamo una bella risata i vantaggi sulla salute aumentano!
I benefici della risata:
- Ridere scatena adrenalina e dopamina e libera le nostre morfine naturali, come endorfina ed encefalina: L’endorfina abbatte lo stress, stimolando il rilassamento e alleviando il dolore. L’encefalina, invece, supporta il sistema immunitario e ci aiuta a combattere malattie ed infezioni.
- Stimola la muscolatura toracica ed addominale, con effetti positivi sul funzionamento di fegato ed intestino;
- Quando ridiamo gli occhi si illuminano perché aumenta l’apporto di sangue alle pupille;
- Le narici si dilatano, ripulendo le fosse nasali e tenendo lontano il raffreddore;
Alla risata si sommano i benefici del sorriso ed ecco quindi che sorridere e ridere fanno bene all’umore, al fisico e alle relazioni sociali. Sorridere è una cura per l’anima proprio grazie a tutti questi benefici.
Il sorriso attiva 12 muscoli differenti del viso, provocando relax al nostro organismo… un vero toccasana per la nostra anima!
Il sorriso infatti è l’insieme della contrazione di alcuni muscoli del viso.
Quando ridiamo, oltre a stimolare i muscoli facciali, stimoliamo anche quelli del torace e dell’addome. Maggiore è l’impulso della risata, maggiore sarà l’effetto benefico su fegato ed intestino.
Le nostre cellule, sono più di un fortuito insieme di elementi, ma sono una comunità di miliardi e miliardi di entità che collaborano per creare un rifugio per l’animo umano.
Sandra Barret
E non solo! Ridere favorisce una respirazione più profonda. Mentre ridiamo, espiriamo ed inspiriamo tre volte più velocemente, aumentando lo scambio gassoso. Questo facilita l’eliminazione dell’acido lattico e allevia la stanchezza. Inoltre, la respirazione profonda generata dal sorriso favorisce l’ossigenazione e la circolazione sanguigna. La conseguente rigenerazione dei tessuti e l’equilibrio delle funzioni fisiologiche rendono il nostro organismo più forte nella difesa delle infezioni. Ecco perchè grazie a tutti questi benefici possiamo dire che sorridere possa essere la cura di diversi fattori.
Sorridere porta benefici ed è una cura anche per la mente?
Cosa scatta nella nostra mente quando si sorride? Quando sorridiamo il cervello è consapevole dell’attività e ne tiene traccia. Più sorridiamo, più saremo in grado di allenare la nostra mente ad essere positiva, solare e meno seriosa. La nostra mente quindi, grazie al sorriso, tende a creare più schemi positivi che negativi e di conseguenza il nostro pensiero diventa più ottimista.
Quindi possiamo allenare il cervello a pensare positivo ed essere più solare, sforzandoci di sorridere di più e non solo. Quando la mente è rilassata e positiva, riesce anche ad essere più creativa, produttiva e risolutiva.
A quanto pare, tutto questo funziona anche con un finto sorriso! Quindi se ci alleniamo a sorridere in più occasioni, il nostro cervello attiverà tutti gli effetti positivi elencati all’inizio al nostro organismo. I benefici li avremo perciò anche quando il sorridere non è spontaneo.
Non dimentichiamo inoltre il potere dell’empatia!
Vedere qualcuno sorridere o ridere, attiverà i nostri neuroni specchio provocando al nostro cervello l’istinto di sorridere o ridere di conseguenza. Ci sono persone che hanno delle risate contagiose. Esistono soggetti che sprigionano un’energia positiva talmente forte, che solo standogli accanto è quasi impossibile non sentirsi un minimo entusiasti, felici o più ottimisti.

Spesso anche solo sentire una risata ci fa sorridere o addirittura ridere, se la risata è simpatica e contagiosa! Quindi oltre ad allenarsi a sorridere di più, magari anche circondarsi di persone solari, positive e divertenti ci aiuterebbe ad esercitarci e di conseguenza a stare meglio.
Quando sorridere é una cura grazie ai suoi benefici
Sicuramente tutto questo ridere e sorridere dipende molto dal carattere che si ha. Ci sono persone solari; sempre sorridenti e pronte a strapparti un sorriso con la propria energia ed il proprio sguardo. Ma ce ne sono altre seriore; con il broncio sul volto quasi a sembrare sempre arrabbiate, che mettono persino timore a scambiarci due chiacchiere.
Eppure il carattere non rispecchia sempre le esperienze che si vivono, visto che ci sono persone che hanno sofferto molto e sono comunque solari.
Io credo che l’atteggiamento che abbiamo nei confronti della vita e degli altri, sia lo specchio della nostra anima.
Essere sorridenti o addirittura spiritosi, ironici e solari non è meccanico e semplice, soprattutto se non siamo tendenzialmente abituati a reagire con uno spirito di autoironia o spensieratezza. Questo non significa che la persona che sorride o si fa delle grasse risate sia superficiale o prenda le cose troppo alla leggera. Si tratta di uno stile di vita, di un modo di affrontare le situazioni o di prospettiva. Spesso cambiare prospettiva e vedere le cose da un’angolazione differente ci aiuta ad essere meno timorosi, arrabbiati, negativi o delusi.
Quando capitano giornate nere, tendenzialmente diventiamo più nervosi, timorosi, scaramantici e pessimisti. Magari possiamo svoltare la giornata accettando i brutti episodi accaduti e riflettendo sul fatto che non possiamo essere sempre impeccabili e non sempre le giornate sono perfette. Le cose accadono perché abbiamo commesso errori, per coincidenze sbagliate o per torti subiti. Riuscire a sorridere in questi momenti potrebbe risultare difficile, ma sapendo che potrebbe essere una cura, provarci non ci costrerebbe fatica.
Tutto scorre, tutto passa.
Affrontiamo il problema, respiriamo e proviamo a risolverlo con un sorriso, magari pensando alle cose per cui ci sentiamo fortunati. A me di solito aiuta pensare al fatto che nonostante i problemi che si presentano durante il giorno, ho una famiglia, un lavoro, una casa, degli amici e tante altre cose belle per le quali posso reputarmi davvero orgogliosa, fortunata e felice. Ovvio che se si tratta di giornate terribili a causa di una brutta notizia possiamo anche permetterci di essere tristi! Non andremo in giro come un pagliaccio triste. Sorridere come cura, almeno di fronte ai piccoli problemi però non dovrebbe risultare difficile o ridicolo.
Conclusioni
Da un punto di vista scientifico, quindi, sorridere di più fa bene: non costa nulla e possiamo anche far finta di essere felici ottenendo gli stessi benefici. Saremo più produttivi a lavoro e avremo capacità attentive e abilità cognitive migliori, oltre a sentirci più competenti in qualsiasi campo.
Parliamo sempre di linee guida e statistiche su grandi masse. Tutto poi è relativo e soggettivo, niente è matematico. Sorridere non è la cura e la soluzione a tutti i nostri problemi, altrimenti ci troveremo ad andare in giro con un finto sorriso stampato in faccia e sembreremo degli scemi.
Il punto è, che avere un atteggiamento positivo migliora la nostra salute ed il nostro aspetto esteriore. Imparare a sorridere più spesso ci offre i suoi benefici e ci aiuta a vivere meglio, ma come tutte le cose ci vuole impegno e attenzione, sopratutto se tutto questo non fa parte della nostra indole.
Io personalmente mi definisco una persona solare e sorridente, ma questo non significa che non abbia problemi di memoria, attenzione, o che spruzzi di salute da tutti i pori! Tendenzialmente cerco di essere ottimista, ma ho anche io i miei periodi neri in cui divento polemica e pessimista. Fa parte della vita, siamo esseri umani che vivono in una società complessa e non sempre riusciamo a circondarci di persone che ci fanno stare bene. Non sempre le cose vanno nel verso giusto e soprattutto non riusciamo ad avere sempre il controllo delle nostre emozioni.
Possiamo imparare ad essere più critici nei nostri confronti, sempre con la dovuta gentilezza, con lo scopo di conoscerci e migliorarci.
Imparare ad essere più ottimisti e solari verso la vita non è semplice, ma accettare che viviamo continue esperienze belle e brutte che ci fanno essere felici, ma anche tristi è il primo passo. Attaccarsi alle cose semplici che ci fanno stare bene è il secondo passo, dopodiché ogni persona ed ogni esperienza che incontriamo e viviamo fanno parte del percorso.
Le persone che incontriamo e le esperienze che viviamo, sono elementi che colorano le nostre giornate dando tonalità diverse al quadro che rappresenta la nostra vita.
Io la vedo così, almeno dal mio punto i vista, voi invece cosa ne pensate? Riuscite ad essere sorridenti? Siete persone tendenzialmente solari? Lasciate un vostro commento a riguardo e se volete, potete approfondire l’argomento ascoltando i video, o acquistando uno o più libri che consiglio qui sotto.
Grazie,
Lachiarasognante.
LIBRI CONSIGLIATI
Ecco delle letture che trattano il tema del sorriso e di conseguenza dello stare bene. Letture personali di esperienze diverse, senza tecnicismi particolari. Per questo motivo non c’è molto da dire su questi libri consigliati. Se volete approfondire con una lettura scegliete quella che più vi aggrada e se avete altri libri da consigliare, scrivetelo pure nei commenti.
APPROFONDIMENTI

