programmare le giornate
METODI

Programmare le giornate per ottimizzare il tempo a disposizione!

CONDIVIDI SU:
Reading Time: 4 minutes

Avete mai provato a programmare le giornate per ottimizzare il tempo a disposizione? Come vi organizzate solitamente, vi create un programma giornaliero o andate alla cieca? Avete tutto in mente oppure utilizzate un planner o addirittura vi riempite di post-it?

Per alcuni può sembrare inutile, per altri fondamentale! Che siate pieni di impegni o con troppo tempo libero a disposizione, sono sicura che senza un piano giornaliero, non avrete molto successo!

Nel caso foste pieni di impegni da incastrare, andare alla cieca è da folli e se qualcuno di voi ci riesce, allora vi prego di lasciare un commento a riguardo. Sarebbe utile comprendere l’efficacia di tale approccio senza uscirne pazzi!

Nel caso invece abbiate molto tempo libero, anche se può sembrare inutile, programmare le giornate arricchendole di passatempi può tornare comodo anche per progetti futuri…

Programmare vuol dire organizzare i propri impegni in semplici piani giornalieri, in base alle priorità. Avere un’organizzazione giornaliera con precise fasi di inizio e fine attività e rispettive pause, aiuta a gestire meglio il tempo.

Di cosa si ha bisogno per programmare le giornate?

Prendete carta e penna e scrivete!

Prima di tutto dobbiamo avere chiara la nostra lista degli obiettivi. Leggete pure il mio articolo sulla lavagna degli obiettivi se volete fare sul serio!

Una volta scritti su un foglio gli obiettivi che vogliamo raggiungere nel breve e lungo termine, creiamo un piano d’azione per ognuno di essi. Ad esempio se vogliamo perdere 10 kg, ci scriviamo i nomi di palestre e nutrizionisti da contattare, sapendo che dovremo dedicare almeno 1 o 2 ore al giorno per tre o quattro volte a settimana all’allenamento, e così via.

A questo punto non resta che incastrare i vari impegni nell’arco della giornata e di conseguenza della settimana.

Non dimenticate le priorità che dovranno essere sempre al primo posto ed evidenziate!

Avete un’agenda? È fondamentale per la programmazione. Perciò scegliete il modello che preferite. Che usiate quella cartacea da toccare, vedere e riempire di post–it ogni giorno, o che siate più tecnologici ed utilizziate quella del telefono o una qualsiasi app è uguale. L’importante è che abbiate uno strumento in cui annotare i vostri impegni. Utilizzate dei promemoria per le necessità, che siano post–it che spuntano fuori dall’agenda o che siano sveglie impostate nel telefono è indifferente.

Ognuno di noi ha le proprie abitudini, quindi in base ad esse createvi i mezzi efficaci per organizzare al meglio i vostri impegni.

Lo sai che su Amazon puoi trovare il Planner Motivazionale di Guardati Dentro?… Ho creato un planner con le date da compilare così che possa essere acquistato in qualsiasi periodo dell’anno. Ci sono tutti i consigli per crearti uno o più piani d’azione, uno schema per realizzare un piano economico annuale da monitorare e molto altro ancora!

Il planner motivazionale
Ecco il planner motivazionale di Guardati Dentro di cui trovi una pagina dedicata nel blog per approfondire.

Quali sono i benefici nel programmare le giornate

Principalmente, avere le giornate programmate ottimizza la gestione del nostro tempo. Ci aiuta a raggiungere prima i nostri obiettivi, a ricavare lo spazio anche per i nostri hobbie e quindi per noi stessi e per le nostre passioni.

Tutto questo riduce lo stress, o la demotivazione.

Se avete troppi impegni ma riuscite ad ottimizzare il tempo, affronterete le giornate con meno stress, senza dover correre come matti. Se invece avete troppo tempo libero, avere comunque un piano giornaliero, vi aiuta a creare una routine inserendo attività stimolanti e produttive senza tralasciare le priorità dando un senso al tempo che passa.

Conclusioni

Io personalmente sono amante della programmazione! Lo faccio dai tempi dell’adolescenza, periodo in cui ho iniziato ad avere un approccio più introspettivo con la vita. Programmavo lo studio incastrando ogni ora per ogni materia di studio, gli allenamenti sportivi, le faccende personali e lo svago. Ovvio che crescendo la programmazione mi è tornata sempre più utile. Personalmente amo l’agenda cartacea che tengo sempre sottomano scarabocchiandola, evidenziandola e aggiornandola continuamente.

Mi aiuta a rimanere focalizzata sugli obiettivi, stimolandomi ogni volta che metto la spunta a un impegno concluso o un traguardo raggiunto!

Ho sempre sentito la necessità di un planner completo che mi aiutasse a monitorare i miei successi e le mie sconfitte e alla fine l’ho creata. Potete trovare ed acquistare il Planner Motivazionale di Guardati Dentro cliccando qui. Scoprite di che si tratta! Altrimenti potete intanto avere un assaggio dei miei consigli iscrivendovi alla newsletter di sette giorni cliccando qui.

Allora? Vi è venuta un po’ di curiosità? Volete provare a programmare le vostre giornate o già lo fate? Lasciate pure i vostri commenti a riguardo e se vi piacciono i miei articoli iscrivetevi alla mia newsletter per rimanere sempre aggiornati!

Libri consigliati:

“L’arte dell’agenda” non l’ho letto ma lo metto comunque tra i consigli perchè lo trovo interessante. Se qualcuno lo avesse letto può lasciare un commento a riguardo. Gli altri due libri li ho consigliati anche nel mio articolo sul tempo che trovate cliccando qui.

APPROFONDIMENTI:

Laura Vanderkam, esperta nella gestione del tempo, ci suggerisce una serie di trucchi pratici per riuscire a trovare un po’ più di tempo per le cose importanti, in modo da “condurre la vita che vogliamo con il tempo che possediamo”.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *