Mass media
RICERCHE PERSONALI

Mass media e messaggi subliminali

CONDIVIDI SU:
Reading Time: 6 minutes

Chi sono i mass media e come funzionano i messaggi subliminali? Quali influenze hanno sulla nostra vita? È possibile che il nostro stile di vita, le scelte che facciamo, gli acquisti e le nostre emozioni, sono in parte controllate e motivate dai messaggi che il nostro cervello percepisce ogni giorno? Ovvero dalla televisione, dalla radio, dai social e da internet? È davvero possibile tutto questo?

A  quanto pare Sì e vi spiego come.

Con quali mezzi ci scambiamo notizie oggi?

Prima dell’avvento di internet e quindi dell’informatica e soprattutto prima dello smartphone, i mezzi di comunicazione e connessione di massa, oltre alla stampa erano la TV, la RADIO ed il TELEFONO con la tastiera, dal quale si poteva solo chiamare ed inviare messaggi, nient’altro.

Il WORD WIDE WEB  nasce nel 1991 annunciato dal CERN (Centro Europeo di Ricerca Nucleare), anche se prima di questo avvento massivo di telecomunicazione, esistevano già dei progetti e tecnologie di base. 

Le comunicazioni prima degli anni 90 erano più lente e se possiamo dirlo, meno invasive, perché la notizia andava ricercata e l’informazione era quindi più attiva. Ciò vuol dire che bisognava acquistare il giornale, o andare al bar (c’era il classico passaparola) accendere la tv (che non tutti avevano), accendere la radio e così via.

Oggi tutto questo non è necessario. La stampa ed i libri sono virtuali, la tecnologia ha un costo accessibile e tutti hanno una tv in casa, la radio è ormai quasi sparita nelle case e si ascolta maggiormente in auto.

Ma soprattutto, abbiamo tutti uno smartphon, con il quale siamo collegati virtualmente con tutto il modo 24 ore su 24. Ci alziamo la mattina ed il primo contatto che abbiamo è con lo smartphon per avere informazioni su quello che accade ed è accaduto. Siamo connessi con notiziari, amici, parenti e sconosciuti dai quali raccogliamo messaggi di ogni tipo in ogni minuto, da quando ci alziamo a quando andiamo a dormire. E se rimaniamo senza, anche per poche ore, ci sentiamo persi e fuori da ogni notizia o contatto perché il contatto oggi non avviene solo nei locali pubblici, con una telefonata o a casa con i familiari, ma virtualmente!

Cosa è cambiato nella società dagli anni 90 con l’avvento del WWW?

Grazie ad internet, c’è stata una crescita globale delle reti di telecomunicazione, che hanno permesso di connettere il mondo intero. Grazie allo smartphone, un piccolo pc portatile e tascabile con il quale chiamare e connettersi costantemente, la telecomunicazione si è ancor più incrementata. Un’altra svolta incidente c’è stata con l’invenzione dei social network e delle App.

Bene, tutto questo fa parte dello sviluppo e possiamo tranquillamente parlare di globalizzazione che ovviamente è inevitabile. Non ci interessa però parlare di sviluppo perché non è questo che preoccupa. Quello che preoccupa sono le controindicazioni o meglio le conseguenze che la globalizzazione e soprattutto la tecnologia ha portato e continuerà inevitabilmente a portare.

Tutto questo da la possibilità ai media di diffondere velocemente ed in diretta notizie di ogni tipo. Offre la possibilità alle piccole e grandi aziende di sponsorizzarsi mandando messaggi pubblicitari anche gratuiti sul web, con una maggiore visualizzazione da parte del vasto pubblico di internet.

Come è la comunicazione dei mass media oggi e come utilizzano i messaggi subliminali ?

Con lo smartphone la comunicazione è rapida e più invasiva. Spesso le notizie non vanno ricercate, ma ce le troviamo sotto gli occhi ogni volta che siamo di fronte ad uno schermo. Possiamo parlare in questo caso di informazione passiva.

Dopo questa parentesi introduttiva, ora cerchiamo di rispondere alle domande citate all’inizio.

Mass Media e comunicazione
Mass media e comunicazione

1_CHI SONO I MASS MEDIA?

Le comunicazioni di massa sono mezzi artificiali e tecnologie, che hanno lo scopo di informare attraverso tecniche innovative capaci di raggiungere più persone contemporaneamente. Parliamo appunto della stampa, della tv, della radio, del cinema e di internet.

L’attività svolta dai MEDIA è:

  • istituzionalizzata,
  • organizzata,
  • inserita nel tessuto sociale,
  • si rivolge a un pubblico vasto, eterogeneo e anonimo,
  • tratta conoscenze generiche e a tutto campo,
  • media tra realtà ed esperienza diretta,
  • è di dominio pubblico,
  • è pervasiva.

Secondo la TEORIA CRITICA della scuola di Francoforte (scuola sociologica-filosofica di orientamento neo-marxista), pubblicata nel 1947 in Dialektik der Aufklarung, i MASS MEDIA non fanno né arte né informazione, ma pura attività economica, infatti rispondono e dipendono dalle potenze più forti come banche o grandi industrie. I loro messaggi sono standardizzati e di comprensibilità immediata così da semplificare ed annullare ogni sorta di ragionamento dello spettatore, che si trova a non dover pensare, ma solo ascoltare o guardare anche distrattamente, senza dover lavorare di immaginazione. Il risultato è l’istupidimento, attraverso strumenti di dominio, con cui chi ha in mano il potere economico tiene a bada la gente, controllandola psicologicamente e svuotandola interiormente.

Dal libro di testo Sociologia in azione.

Questa Teoria critica richiama la Bullet Theory o anche Teoria Ipodermica, secondo la quale i mass media vengono considerati potenti strumenti persuasivi che agiscono su di una massa passiva e inerte. Il messaggio viene paragonato ad un proiettile sparato al mittente o ad una siringa che inietta l’informazione, senza che questo possa reagire.

Ed è con questo ingannevole metodo che vengono inseriti i tanto discussi messaggi subliminali nei vari film, trasmissioni televisive, spot e via dicendo.

2_COME FUNZIONANO I MESSAGGI SUBLIMINALI TRAMITE I MASS MEDIA?

Innanzitutto i messaggi subliminali sono informazioni inserite in contesti mediatici ad insaputa del mittente. Quindi il soggetto, apparentemente concentrato nella visione, lettura o ascolto di un determinato messaggio, viene inconsciamente “disturbato” da un’ulteriore informazione (simbolo, immagine, parola, ecc…) inserita nel contesto d’interesse, senza che ci sia una percezione attiva di essa. Perciò il soggetto spesso non si accorge di questo “dettaglio” ma il cervello in realtà, cattura e memorizza il messaggio passivamente.

Scientificamente ad oggi le teorie sulla funzionalità dei messaggi subliminali, non sono del tutto provate. Infatti, non sempre essi sono efficaci e provocano una risposta nel soggetto. Per questo motivo, ancora oggi, c’è molto scetticismo a riguardo.

Messaggio subliminale (dal latino sub, sotto, e limen, soglia, in riferimento al confine del pensiero conscio). È un termine mutuato dal linguaggio della pubblicità. In psicologia si riferisce ad un’informazione che il cervello di una persona assimilerebbe a livello inconscio.”

Enciclopedia Wikipedia

SUBLIMINALE agg. [comp. del lat. sub «sotto» e limen «soglia, limitare», sull’esempio dell’ingl. subliminal]. –2. In psicologia, termine introdotto verso la fine del 19° sec. dal filosofo e psicologo A. H. Pierce per designare le sensazioni sotto il livello della coscienza. Troppo deboli per essere riconosciute. Esteso successivamente a indicare tutta l’attività psichica che si svolge a tale livello (concetto che corrisponde in parte a quello psicanalitico di inconscio). Oggi si parla di pubblicità s., di proiezioni e trasmissioni s. per indicare quelle forme di persuasione occulta che potrebbero attuarsi attraverso messaggi inseriti nelle proiezioni cinematografiche e soprattutto nelle trasmissioni televisive, consistenti in immagini e voci di brevissima durata che, pur non essendo percepite coscientemente dagli spettatori, sono tuttavia in grado di agire nel loro subconscio.

Enciclopedia Treccani


3_Quali influenze hanno i mass media e i messaggi subliminali sulla nostra vita?


L’esempio più classico è quello della bottiglia di Coca-Cola sullo sfondo della scena di un film o programma televisivo. Basta vederla anche senza dargli importanza e potreste avere voglia di berla o prendere qualcosa di simile poco piu tardi.

Oppure vi trovate al supermercato per comprare un detersivo e fra tanti che non conoscete, ne scegliete uno nuovo che vi risulta il più familiare fra tutti. Magari vi è capitato sotto gli occhi tra uno spot e l’altro o chissà in quale altra occasione.

Nel web tutto questo viene amplificato.

Per esempio, potrebbe capitarvi un giorno di passare qualche minuto in più a visitare siti di complottisti che credono alla terra piatta. Da quell’episodio in poi Facebook, instagram, youtube, google e così via vi proporranno articoli, video e banner pubblicitari a riguardo. Più continuate a cliccare, anche di tanto in tanto su questi consigli, più ne arriveranno, finché non vi capiteranno articoli talmente persuasivi che ve ne convincerete fino a crederci.
Ovviamente questi sono solo esempi amplificati. Non si tratta di situazioni con causa effetto matematica. Avere senso critico e saper accedere solo a fonti certe è fondamentale!

Se volete potete trovare materiale interessante a riguardo nel mio articolo sulla società e i social network.


Conclusioni

Possiamo notare da queste fonti che il termine di questi messaggi, ovvero la parola subliminale, viene data proprio per la collocazione di essi. Pare scontato che la lettura di questi messaggi avvenga a livello inconscio.

A questo punto, possiamo comprendere lo scetticismo riguardo queste teorie. Esso è dato dalla scarsa conoscenza del funzionamento della nostra coscienza. Solo negli ultimi anni, abbiamo avuto delle scoperte e informazioni maggiori a riguardo.

Quindi, se ancora non si conosce dettagliatamente il funzionamento della coscienza, come possiamo a sua volta, comprendere l’inconscio?

INCONSCIO indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Enciclopedia Wikipedia

Mi pare di poter considerare ad oggi l’efficacia dei messaggi subliminali ancora soggettiva ed ipotetica. Fisicamente e scientificamente non è stata data loro una forma. Ma questo non vuol dire che non abbiano un loro valore, semplicemente deve ancora essere confutato al 100%.

Se davvero si vuole conoscere l’efficacia di questi messaggi subliminali, sarebbe opportuno comprendere meglio come funziona la nostra coscienza e di conseguenza il nostro inconscio.

Perciò vi invito a leggere il mio articolo a riguardo: “Cos’è la coscienza”.

Se avete qualche fonte o nozione in più su questo tema, lasciate pure un commento. Se vi piacciono i miei articoli, allora vi invito anche ad iscrivervi al mio blog per rimanere sempre aggiornati. Mettete mi piace alla pagina Facebook o seguite su Instagram “Guardati Dentro” per frasi e materiale motivazionale o di spunto riflessivo da vedere ogni giorno!

Grazie.

Lachiarasognante.

LIBRI CONSIGLIATI:

Ecco le letture consigliate per saperne di più. Io ho letto “La fabbrica del consenso” per avere una visione dal punto di vista politico, ovvero per capire come la politica e le imprese influiscano sulle masse e sull’informazione. Come sempre scelgo più di un libro per darvi la possibilità di acquistare quello più nelle vostre corde. A voi la scelta e buona lettura. Se avete già letto uno di questi libri lasciate pure il vostro commento a riguardo, grazie.

APPROFONDIMENTI:

Se l’argomento vi interessa allora non perdetevi questi due TED, potete mettere i sottotitoli con la vostra lingua. Ne vale davvero la pena!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *