
Lo spirito Hygge ed il metodo Danese
Cos’è lo spirito Hygge, ne avete mai sentito parlare? Magari vivete in Danimarca e siete voi che dovreste parlarmene e io ne sarei davvero entusiasta! O magari leggendo questo articolo e approfondendo meglio i dettagli scoprite di avere già uno spirito Hygge! Oppure il metodo Danese potrebbe addirittura essere la svolta nella vostra vita, chi lo sa! Scopriamo allora insieme di cosa si tratta!
Come ho conosciuto il metodo Danese:
Non so a voi, ma a me capita spesso di fare una passeggiata in libreria. Ho sempre avuto la passione per questi piccoli luoghi ricchi di tanti pensieri, parole e immagini toccanti. Mi piace sentire l’odore delle pagine stampate e sentire le copertine liscie o ruvide che siano. La conoscenza che offre una libreria è infinita, dai classici colossi storici e contemporanei ai più originali e particolari autori. Anche i libri più semplici e brevi possono dare il loro aiuto, ispirandoci o aprendoci a nuove prospettive.
Spesso ci capitano titoli inaspettati sotto le mani, ai quali diamo completa fiducia e acquistiamo ad occhi chiusi, senza nemmeno leggerne qualche riga all’interno o conoscerne l’autore. È un po’ come è successo a me con il libro “Il metodo danese per vivere felici. Hygge ” e non è l’unica volta che mi è capitato. Come con l’Ikigai, per la seconda volta sono incappata davanti a un metodo che aiuta ad essere felici. In questo caso però non c’entra il Giappone, come nell’ikigai, ma un paese Europeo, la Danimarca.

Il libro e la conoscenza di questo spirito Hygge non mi hanno delusa, anzi mi hanno offerto altri spunti. La cosa che più mi ha rincuorata mentre leggevo, era il fatto che tante piccole cose facevano già parte della mia vita e spero che sia lo stesso anche per voi cari lettori. Come non condividere questo metodo con voi? Scopriamolo insieme.
Perché è importante conoscere lo spirito Hygge
La Danimarca a quanto pare è lo stato più felice del mondo, nonostante il clima freddo e buio che lo caratterizza.
I Danesi danno molta importanza alle piccole cose, ai piccoli gesti e i momenti di convivialità sono fondamentali per sentirsi sereni. Accendere una candela, oppure vestirsi comodi ed avvolgersi con una morbida coperta in casa. Trovarsi in un locale con degli amici e bere insieme una tazza di te. Accendere delle lucine in un angolo della casa, mettersi comodi e leggere un bel libro. Cenare con la famiglia o stare sul divano con il proprio compagno o la propria compagna a lume di candela.
Tutto questo è Hygge!
Non è semplice impostare la propria vita con usi e costumi di un paese differente, soprattutto se questo richiede un drastico cambiamento. Conoscere gli usi e costumi di un paese che statisticamente è considerato il più felice al mondo, credo che non faccia male. Riuscire a prendere spunto anche nelle piccole cose e portare qualche nuova abitudine nella nostra vita che sia utile a renderci più sereni, credo giovi alla nostra salute personale e a quella di chi ci sta accanto.
A questo proposito vediamo di cosa si tratta…
Cosa è lo spirito Hygge
Sono tanti gli aspetti che caratterizzano lo spirito Hygge e possiamo identificare e riassumere i punti chiave di questo metodo che sono:
- Avere fiducia in se stessi e negli altri;
- Trovare il proprio scopo, ciò che ci fa stare bene ed alimentarlo;
- Essere se stessi, sempre;
- Non giudicare se stessi o gli altri;
- Incoraggiare gli altri nelle loro capacità, aiutandoli a trovarle e alimetarle;
- Avere degli obiettivi;
- Alimentare le proprie passioni;
- Dedicare tempo a se stessi e alle persone che si amano;
- Vivere in un ambiente confortevole e accogliente;
- Essere grati anche per le piccole cose, come il tempo e lo spazio condivisi con le persone che si amano oltre che con se stessi.
Avere uno spirito Hygge significa sentirci a nostro agio.
Ogni situazione familiare e confortevole è Hygge. Un esempio è lo stare sul divano sotto una calda coperta ed una tazza fumante accanto, delle candele accese intorno che creano una rilassante atmosfera e magari un libro tra le mani. Oppure una cara persona accanto con cui scambiare due chiacchiere e condividere il momento.
Basta poco, infatti ognuno di noi spesso o poco che sia, credo abbia passato una giornata o un’ora di questo tipo. L’importante però è dare un significato a queste occasioni. Dedicare del tempo a se stessi, come farsi un trattamento viso, crearsi un piccolo angolo della casa dove potersi rilassare. Oppure lasciarsi del tempo da condividere con i propri familiari o amici, in cui ci scambiamo due chiacchiere o ci prendiamo insieme un caffè è molto importante!

Avere uno spirito Hygge non è semplicemente fare tutte queste cose, ma viverle con una certa intensità. Sapere che passare del tempo con vostro fratello o sorella vi aiuta a stare bene, vi farà essere grati per quel momento. Dedicare un po’ di spazio a se stessi o alle persone che amiamo e viverlo come una necessità è diverso dal sentirne il dovere o viverlo come uno dei tanti impegni giornalieri.
Come sviluppare lo spirito Hygge
Imparare a dare importanza ai momenti di condivisione o di pace che ci capitano o che ci creiamo non è sempre semplice, dipende molto dalla nostra cultura e dal nostro carattere. Possiamo però iniziare a coltivare e sviluppare lo spirito Hygge attraverso delle accortezze.
Ad esempio possiamo creare un piccolo angolo o addirittura una stanza della casa che sprigioni calma e ci faccia sentire a nostro agio. Mettiamo delle candele o delle piante, degli oggetti naturali come dei legnetti, oppure delle lucine, degli incensi e così via… Qualsiasi cosa che sprigioni calma e renda l’ambiente confortevole.
Vestitevi come meglio preferite e siate voi stessi sempre! Imparate a fidarvi degli altri per poter creare dei rapporti solidi. Trovate il vostro scopo, cosa vi rende felici e vi riesce facile? “Qualsiasi dote abbiate può essere utile alla società e quindi nutritela”, proprio come consiglia Malene Rydahl nella conferenza qui sotto. Dice anche: “Trovare cosa ci anima e piantare il seme, ci da speranza e ci fa sentire felici”.
Credo davvero che nella nostra vita, se abbiamo dei momenti di condivisione ai quali diamo importanza e dedichiamo a noi stessi momenti di pace in cui ci sentiamo a nostro agio e al sicuro, trovare il nostro scopo e le nostre passioni sarà una conseguenza. Viene più naturale conoscersi e di conseguenza capire cosa vogliamo e cosa ci piace se riusciamo ad essere noi stessi, senza sentirci giudicati. Dare fiducia e riceverla ci fa sentire più sicuri, più forti. Crearci degli obiettivi e raggiungerli diventa più semplice se abbiamo accanto persone che credono in noi e ci incitano come noi facciamo con loro. In tutto questo sviluppare uno spirito Hygge può essere davvero di aiuto.
Conclusioni
Passiamo spesso del tempo con amici, parenti, con le persone che amiamo e con noi stessi, ma che importanza diamo a questi momenti? Impariamo ad essere grati a questi episodi. Troviamo quello che ci rende felici e ci fa stare bene e facciamone il nostro lavoro o il nostro passatempo preferito. Non pensiamo solo a noi stessi e ai nostri scopi, ma aiutiamo e incoraggiamo chi amiamo a fare lo stesso, trovando il loro potenziale e svilupparlo. L’unione fa la forza e aiutarsi porta sempre benefici e scambio di idee oltre che di favori. Non giudichiamo. Agli occhi degli altri possiamo sembrare diversi per alcuni aspetti e lo stesso vale anche al contrario e spesso è proprio il diverso che fa la differenza. Crearsi degli obiettivi offre stimolo e speranza come avere degli scopi, perciò alleniamoci in tutto questo o almeno proviamoci e vediamo cosa succede. Sviluppiamo uno spirito Hygge.
Ovviamente non è tutto semplice e scontato e in questo caso non dipende solo da noi.
Come accennavo all’inizio, parliamo di uno stile di vita che riguarda gli usi e i costumi di un popolo. Se fino a ieri vivevamo in una città dove nessuno si fida dell’altro e nessuno crede di avere tempo per se stesso, non basta leggere un libro o un articolo per cambiare le cose. Possiamo però prendere spunto e partire da piccoli gesti o cambiamenti. Possiamo provare a cambiare atteggiamento nei nostri confronti e in quello degli altri e vedere cosa succede. Anche applicare piccoli accorgimenti come quelli elencati nel paragrafo precedente potrebbe aiutare.
Come diceva il grande Gandhi:
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”
Mahatma Gandhi
E voi cosa ne pensate? State già applicando nella vostra vita questi principi o siete da tutt’altra parte? Vi incuriosisce questo spirito Hygge e volete saperne di più oppure date per scontato che sia banale o complicato?
Scrivetelo nei commenti e condividete il vostro pensiero.
Felice di avervi offerto altro materiale di crescita interiore vi auguro una buona giornata, sperando che l’articolo vi sia piaciuto e vogliate approfondirlo con il materiale consigliato.
Grazie,
Lachiarasognante.
LIBRI CONSIGLIATI:
Il primo libro è ovviamente quello di cui vi ho parlato e che ho trovato in libreria… Vi consiglio i primi tre libri se volete conoscere meglio questo mondo e volete provare a praticarlo, visto che contengono pratici consigli! Mentre se volete riempire il tempo con una bella lettura ispiratrice che affronta lo spirito Hygge attraverso un racconto, allora il terzo libro fa al caso vostro. Come sempre a voi la scelta e buona lettura!
APPROFONDIMENTI:
Qui sotto come sempre trovate libri e link per approfondire, vi consiglio di ascoltare le conferenze di TED, potete attivare i sottotitoli in italiano, per la conferenza di Meik Wiking purtroppo li trovate solo in inglese.

