
Lavagna degli obiettivi
Mai sentito parlare di lavagna degli obiettivi? Ne avete mai creata o immaginata una tutta vostra?… Sicuramente ne avrete persino visto degli esempi in alcune scene di film se sapete di cosa sto parlando. In realtà ha molti nomi diversi, ovvero lavagna dei desideri, delle visioni o dei sogni, ma io preferisco essere più pratica e chiamarla lavagna degli obiettivi. Questo metodo a me ha aiutato molto e l’ho conosciuto la prima volta leggendo “The Secret”, ecco perché nel mio precedente articolo in cui parlo di Legge di Attrazione ci tengo a precisare di saper cogliere alcuni aspetti e consigli in particolare. La lavagna è uno di quelli!
Cos’è la lavagna degli obiettivi?
Il metodo è semplicissimo e molto pratico. Si tratta di una lavagna, parete, cartellone o qualsiasi altra idea originale vi venga in mente, dove attaccate e scrivete immagini, parole o frasi di tutto ciò che desiderate nella vostra vita.
Chiedetevi dove e come vorreste essere tra 10 anni o più. Non limitatevi, divertitevi e tornate bambini, sognate e riempitevi di entusiasmo!
Dove volete vivere? Come sarà la vostra casa? Sarete cresciuti professionalmente? Sarete sposati? Avrete dei figli? Come passerete le giornate?… e così via…

Come funziona la lavagna degli obiettivi?
Un metodo semplice, divertente e soprattutto stimolante!
Buttate giù una lista di tutti i vostri obiettivi e desideri, il mio consiglio è quello di scrivere anche quelli già raggiunti. Se avete già una casa che vi piace scrivetelo ed evidenziatelo. Se volete una casa diversa con una cucina più grande ad esempio, scrivetelo. Evidenziate solo gli obiettivi già raggiunti se ne avete, così da rendervi conto che avete già iniziato il vostro percorso!
Una volta completata la lista, divertitevi a cercare foto o immagini di vecchie riviste che rappresentano gli elementi che fanno parte dell’elenco. Se non riuscite a trovare tutte le immagini potete scrivere la frase o la parola che rappresenta il vostro obiettivo su un post it.
Ed ecco fatto!

Ora non vi resta che attaccare tutte le immagini o i post-it sulla vostra lavagna. Dopodiché ponete la lavagna su di una parete o spazio in cui vi capita spesso di passare, così da osservare tutti i giorni i vostri traguardi e sogni! Se non trovate uno spazio o non volete mostrare la vostra lavagna ad altre persone, potete anche tenerla nascosta ma ricordatevi di andarla a ripescare ed osservare tutte le mattine appena alzati e tutte le sere prima di andare a dormire.
Perché creare una propria lavagna degli obiettivi?
L’importanza di questo metodo è quella di rimanere sempre concentrati sui propri obiettivi e desideri, così da riuscire meglio a raggiungerli. Ma non solo, perché ricordando costantemente dove vogliamo arrivare, ci aiuta ad affrontare con più leggerezza, motivazione e speranza, i tanti sacrifici fatti ogni giorno.
Utilizzare delle immagini piuttosto che un semplice elenco, ci aiuta a visualizzare meglio l’obiettivo e realizzarlo. Più volte osserviamo la nostra lavagna, più ci sentiamo motivati e stimolati durante la giornata. Osservarla appena alzati e prima di andare a dormire rende tutto ancora più stimolante. Al mattino ad esempio, ci aiuterà ad affrontare la giornata, compiendo scelte ed azioni giuste. Prima di andare a dormire invece, ci aiuterà a fare il sunto della giornata capendo dove abbiamo fatto un buon lavoro e dove possiamo invece migliorarci nei prossimi giorni.
Questo esempio di osservazione (mattina e sera) si avvicina molto al metodo del diario efficace di cui ho scritto l’articolo che potete leggere:
Diario efficace cos’è e come funziona.
Infatti l’utilizzo di entrambi i metodi è ottimo per non perdersi d’animo e trovare sempre la giusta scintilla per affrontare le giornate.
Piccola nota finale:
È molto importante monitorare ed aggiornare i nostri obiettivi! Ogni volta che viene raggiunto un traguardo non limitatevi ad evidenziarlo, scriverlo o toglierlo dalla lavagna. Premiatevi e ringraziate voi stessi e chi vi è stato d’aiuto, anche solo appoggiandovi nelle scelte.
Potete mettere le vostre immagini sparse oppure in ordine da sinistra a destra in base a quelli che volete raggiungere prima. Non c’è una disposizione specifica, questo lo decidete voi.
Come accennato in precedenza, soprattutto se è la vostra prima lavagna, inserite anche gli obiettivi raggiunti perché saranno uno stimolo in più per affrontare nuove sfide e raggiungere gli altri traguardi.
Un altro consiglio è quello di attaccare da un lato (magari nella parte sinistra) della lavagna, gli obiettivi raggiunti e dall’altro quelli da raggiungere, spostandoli in base ai risultati ottenuti. Aggiungete o cambiate le immagini ogni volta che avete un nuovo progetto o desiderate modificare un traguardo.
Conclusioni
Questo metodo in particolare, insieme al diario efficace e quello dell’ikigai, sono stati per me di grande aiuto e spero che anche voi possiate trarne vantaggio. La lavagna degli obiettivi è davvero stimolante e una volta creata non potrete farne a meno. Sarà la vostra personale opera d’arte e vederla trasformarsi nel tempo vi darà davvero grandi soddisfazioni.
Per questo motivo la consiglio anche nel mio planner motivazionale!
Provare per credere! Se conoscete questo metodo ed avete già la vostra personale lavagna, lasciate pure qualche commento a riguardo. Lieta di poter condividere con voi esperienze personali.
Se non l’avete ancora fatto e vi piacciono i miei articoli, vi invito ad iscrivervi al blog per rimanere sempre aggiornati sulle mie pubblicazioni. Potete anche iscrivervi alla pagina Facebook per ricevere ogni giorno materiale di stimolo e di riflessione.
Grazie.
Lachiarasognante.
LIBRI CONSIGLIATI:
Oltre al film di The Secret, vi lascio il link di due tipologie di lavagne che ho usato anche io, ma voi potete utilizzare qualsiasi altra cosa.

