
IKIGAI qualcosa per cui vivere
Scopo, sogno, desiderio, obiettivo… sono tutte parole che danno un senso alle nostre azioni e ci donano qualcosa per cui vivere, quello che in Giappone definiscono IKIGAI. Ognuno di noi è importante in questo mondo ed ogni nostra azione provoca una conseguenza. Quando viviamo la nostra vita senza uno scopo, tutto diventa grigio e spento. Tendiamo a lamentarci e trovare scuse come; non ho tempo, non ho soldi, vorrei ma non sono capace e così via.
Finché siamo adolescenti e abbiamo tanti sogni in testa, la nostra vita sembra fantastica, ma poi di fronte al primo ostacolo ci abbattiamo e gettiamo la spugna. Iniziamo a trovare scuse come quelle prima citate, accettando quello che ci capita davanti e che magari non sappiamo nemmeno se ci piace. Oppure scegliamo un percorso di studi o un lavoro che ci piace ma col tempo comprendiamo che non siamo capaci oppure semplicemente cambiamo interesse e perdiamo lo stimolo ad andare avanti, ci abbattiamo e molliamo.
Ogni volta che le cose non vanno come ce le aspettavamo, ci arrendiamo giustificandoci o mortificandoci con lamentele a riguardo. Le lamentele non sono altro che scuse! Semplicemente non abbiamo ancora capito il nostro ikigai.
Cos’è l’ikigai?
L’ikigai è un metodo giapponese che serve a trovare il proprio scopo nella vita. In parole povere sarebbe il “qualcosa per cui vivere”, ovvero la motivazione che ci spinge ad alzarci dal letto ogni mattina, per affrontare la giornata con fiducia e serenità.
Secondo la cultura giapponese, l’IKIGAI è in ognuno di noi ma molti non lo conoscono. Si tratta di qualcosa di positivo che ci rende sereni, il senso della nostra vita. Si tratta di qualcosa di molto soggettivo e non per forza ambizioso, anzi molto semplice spesso, in molti casi infatti viene associato ad una persona che amiamo.
Esso è l’unione tra le nostre passioni, la nostra missione nella vita, la nostra vocazione ed infine la nostra professione… Miscelando insieme questi tasselli troveremo il nostro IKIGAI:

Le origini
Incappai la prima volta su questa tematica proprio in libreria, quando mi ritrovai davanti dei testi con questo titolo: IKIGAI, un metodo giapponese per trovare il senso della vita, ovvero qualcosa per cui vivere ed essere felici. Feci qualche ricerca su Internet per vedere di cosa si trattasse e trovai che il metodo viene utilizzato appunto in Giappone, nell’isola di Okinawa, che fa parte dell’arcipelago delle isole Ryūkyū ed in particolare nella località di Ogimi, a nord dell’isola.
La popolazione di Okinawa è una delle più longeve al mondo!
Le motivazioni, oltre al fattore genetico, possono essere diverse; come ad esempio l’alimentazione, basata su riso, tofu, pesce crudo, vegetali e frutta, o la costante attività fisica, infatti è qui che nasce il karate che a quanto pare viene praticato anche in tarda età.
Ma pare che soprattutto ad Ogimi, anche il loro concetto di vita, basato sull’ikigai renda questa popolazione molto serena ed energica anche in vecchiaia.. portando l’individuo ad una profonda soddisfazione!
Come funziona l’ikigai?
Incuriosita da questo metodo comprai dei libri con degli esercizi e provai a lasciarmi trasportare da questo nuovo concetto di vita. In realtà è un lavoro introspettivo che ci aiuta a capire meglio cosa ci piace e cosa sappiamo fare, perciò, per chi ha già le idee chiare può essere visto come un rafforzamento delle proprie consapevolezze, ma rimane comunque molto stimolante e divertente. Può essere d’aiuto per chi invece ancora non sa quale strada prendere. Suggerisco quindi a chiunque di cercare e capire il proprio Ikigai, venendo così a conoscenza di qualcosa per cui vivere ed essere felici e meno stressati!
I cinque pilastri dell’ikigai:
- INIZIARE IN PICCOLO
- DIMENTICARSI DI SÉ
- ARMONIA E SOSTENIBILITÀ
- GIOIA PER LE PICCOLE COSE
- ESSERE NEL QUI ED ORA
Buttate giù una lista tenendo in considerazione questo elenco. Partite dalle piccole cose. Quali sono le cose che più vi piace fare? Anche le più semplici. Quelle piccole attività o situazioni che vi scatenano gioia? Non mettete voi stessi al primo posto ma date spazio a tutto ciò che è intorno a voi. Vi piace far ridere gli altri? Bene, può essere un semplice elemento da non sottovalutare.
Credete in voi stessi, non giudicatevi e vedrete che troverete armonia in tutto quello che vi circonda. Vi piace saltare sulle pozzanghere come facevate da bambini? Va bene, non giudicatevi. Credete in voi stessi e vedrete che troverete armonia in tutto quello che vi circonda. Apprezzate tutto ciò che è bello per voi e che vi da felicità, anche le cose più banali. Vivete il presente, non pensate troppo al passato o troppo al futuro. Rimanete svegli.
Non dimenticate il quinto pilastro perché farà da collante al prossimo articolo che affronteremo. Clicca qui per vedere di cosa si tratta.
Conclusioni
Avete un quadro più chiaro di questo concetto? Vi state facendo un’idea di cos’è quella cosa per cui vivere e svegliarsi più stimolati al mattino? Potete approfondire l’argomento in questo mio altro articolo perchè svegliarsi la mattino? Te lo chiedi mai? o meglio ancora leggete e fate esercizi più approfonditi.
Ovviamente troveremo tanti ostacoli nella nostra vita, ci saranno tanti momenti belli e altri tremendi, ma quando diamo un senso alle nostre scelte, tutto diventa meno difficile da affrontare. Vedere una luce in fondo al tunnel che attraversiamo nei momenti più bui, ci da speranza e stimolo a trovare una via di uscita per riprendere il sentiero che stavamo percorrendo. La vita non è fatta solo di traguardi e momenti felici, ma avere tanti obiettivi da raggiungere ci stimola a rialzarci quando cadiamo. Dare uno scopo alla nostra esistenza, significa dare valore a tutto quello che affrontiamo vivendo con meno stress e più stimolo!
Perciò vi auguro di trovare il vostro ikigai e di vivere con meno stress o noia. La vita è un dono che va sfruttato con tanta energia ed entusiasmo da renderla magica!
Vi lascio dei libri e dei link nei quali approfondire l’argomento sperando che vi possa aiutare. Perciò buon divertimento!
Spero di avervi lasciato anche oggi un pizzico di curiosità e di conoscenza in più per stimolare la giornata.
Scrivete pure i vostri commenti su cosa ne pensate di questo tema!
GRAZIE!
Lachiarasognante.
LIBRI CONSIGLIATI:
Questi due libri sono quelli che mi hanno aiutato a trovare il mio ikigai. Ve li consiglio davvero, il primo è proprio quello che ho visto per la prima volta in biblioteca il secondo l’ho acquistato dopo ed è molto simile anche se più introspettivo.
All’interno di essi oltre alla spiegazione dell’ikigai trovate degli esercizi pratici che vi aiutano a scovare il vostro, perciò se vi ho incuriosito non esitate anche voi come me a compilare gli esercizi all’interno!
APPROFONDIMENTI:
https://www.ted.com/talks/gianluca_gotto_come_essere_felici_ogni_singolo_giorno

